Kubernetes e il cloud: come migliorano la scalabilità

Negli ultimi anni, il cloud computing ha rivoluzionato il modo in cui le aziende sviluppano, distribuiscono e gestiscono le applicazioni. Tuttavia, sfruttare al massimo la potenza del cloud richiede strumenti capaci di adattarsi automaticamente alla domanda, garantendo prestazioni elevate e costi ottimizzati.
Ed è qui che entra in gioco Kubernetes.

In questo articolo vedremo come Kubernetes e il cloud lavorano insieme per migliorare la scalabilità delle applicazioni, rendendo le infrastrutture più flessibili, affidabili e pronte per affrontare qualsiasi carico di lavoro.


Cos’è Kubernetes e perché si integra con il cloud

Kubernetes, spesso abbreviato in K8s, è una piattaforma open source che automatizza la gestione delle applicazioni containerizzate.
Il suo compito principale è orchestrare i container, decidendo dove, quando e come eseguirli.

La vera forza di Kubernetes emerge quando viene integrato con il cloud:

  • Il cloud fornisce risorse elastiche: CPU, memoria e storage scalabili on demand.
  • Kubernetes sfrutta queste risorse per adattare dinamicamente le applicazioni al carico di lavoro.
  • Insieme, permettono di creare ambienti resilienti, efficienti e portabili.

Perché la scalabilità è così importante nel cloud

Nel mondo digitale di oggi, il traffico e la domanda degli utenti possono cambiare da un minuto all’altro.
Esempi concreti:

  • Un e-commerce durante il Black Friday.
  • Una piattaforma di streaming che trasmette un evento live.
  • Un servizio di prenotazioni che gestisce picchi stagionali.

Senza scalabilità, un’infrastruttura rischia rallentamenti o interruzioni di servizio.
Con Kubernetes nel cloud, invece, le applicazioni possono crescere o ridursi in base alla domanda, garantendo prestazioni costanti e costi sotto controllo.


Come Kubernetes migliora la scalabilità

Kubernetes offre diverse funzionalità che rendono la scalabilità automatica semplice ed efficace.

1. Horizontal Pod Autoscaler (HPA)

Il Horizontal Pod Autoscaler è una funzionalità nativa che aumenta o riduce automaticamente il numero di pod (l’unità base di Kubernetes che contiene i container) in base a:

  • Utilizzo di CPU.
  • Consumo di memoria.
  • Metriche personalizzate, come il numero di richieste al secondo.

In pratica, se l’applicazione riceve più traffico, Kubernetes crea nuovi pod; quando il traffico cala, riduce le repliche per ottimizzare le risorse.


2. Cluster Autoscaler

Il Cluster Autoscaler interviene quando le risorse dei nodi fisici o virtuali non sono sufficienti.
In un ambiente cloud:

  • Se il cluster esaurisce la capacità, Kubernetes aggiunge nuovi nodi in automatico.
  • Quando la richiesta di risorse diminuisce, rimuove i nodi inutilizzati.

Questa funzionalità consente di pagare solo per le risorse necessarie, evitando sprechi.


3. Vertical Pod Autoscaler (VPA)

Mentre l’HPA agisce sul numero di pod, il Vertical Pod Autoscaler lavora sulle risorse di ciascun pod:

  • Aumenta CPU e memoria dei container sotto stress.
  • Riduce le risorse allocate quando non servono.

Questo è utile per applicazioni che hanno carichi variabili ma non possono essere facilmente suddivise in più repliche.


4. Gestione intelligente del traffico

In combinazione con il cloud, Kubernetes utilizza load balancer dinamici che distribuiscono le richieste tra i vari pod.
Questo garantisce:

  • Prestazioni stabili anche durante picchi di traffico.
  • Alta disponibilità, perché le richieste vengono deviate automaticamente dai nodi guasti.
  • Esperienza utente fluida, senza interruzioni.

Kubernetes e cloud-native: un’accoppiata vincente

Kubernetes è il cuore delle architetture cloud-native, un approccio che privilegia:

  • Microservizi indipendenti: ogni funzionalità dell’app è gestita come un servizio separato.
  • Container portabili: funzionano su qualsiasi ambiente cloud o on-premise.
  • Deploy automatizzati: nuove versioni dell’app possono essere rilasciate senza downtime.
  • Scalabilità elastica: le risorse si adattano in tempo reale al carico di lavoro.

Questa filosofia consente alle aziende di essere più agili, rilasciare aggiornamenti più rapidamente e migliorare l’esperienza degli utenti.


I vantaggi per le aziende

Integrare Kubernetes con il cloud porta benefici concreti:

  • Elasticità immediata → risorse scalabili in pochi secondi.
  • Riduzione dei costi → si paga solo per le risorse realmente utilizzate.
  • Alta disponibilità → le applicazioni restano online anche in caso di guasti hardware.
  • Time-to-market più veloce → aggiornamenti e nuove funzionalità vengono rilasciati senza interruzioni.
  • Flessibilità multi-cloud → possibilità di distribuire le applicazioni su diversi fornitori cloud.

Esempi reali di scalabilità con Kubernetes nel cloud

  • Netflix utilizza Kubernetes per gestire milioni di stream simultanei, scalando dinamicamente le risorse.
  • Shopify sfrutta Kubernetes per affrontare i picchi di traffico durante eventi come il Black Friday.
  • Spotify gestisce l’infrastruttura multi-cloud per i propri servizi musicali, garantendo disponibilità continua.

Questi esempi dimostrano come Kubernetes renda possibile affrontare scenari estremi senza compromettere prestazioni e affidabilità.


Tabella riassuntiva

FunzionalitàDescrizioneBeneficio
Horizontal Pod AutoscalerAggiunge o rimuove pod in base al caricoScalabilità automatica e veloce
Cluster AutoscalerAggiunge o rimuove nodi nel clusterRisorse sempre ottimizzate
Vertical Pod AutoscalerAdatta le risorse dei singoli podMaggiore efficienza dei container
Load balancing dinamicoDistribuisce il traffico in tempo realeEsperienza utente stabile
Multi-cloud supportEsegue applicazioni ovunqueFlessibilità e libertà di scelta

Conclusione

Il cloud offre risorse praticamente illimitate, ma è Kubernetes a renderle veramente intelligenti.
Grazie a funzionalità come autoscaling, bilanciamento dinamico e gestione resiliente delle applicazioni, le aziende possono affrontare qualsiasi picco di traffico senza rinunciare a prestazioni, disponibilità e risparmio.

Per le imprese moderne, la combinazione Kubernetes + cloud non è più un’opzione: è una necessità per restare competitive in un mercato sempre più digitale.

Trasforma le tue idee in soluzioni digitali

Creiamo esperienze digitali innovative e su misura per la tua azienda.

Richiedi un contatto
© 2019 - 2025 GAMGROUP S.R.L.S. UNINOMINALE, TUTTI I DIRITTI RISERVATI • CCIAA BR-161324 • P.IVA IT02644380749 • GAMGROUP-IT(AS199699) • ROC 39616